
Mercoledì 27 Dicembre, Appennino Emozioni, vi accompagna attraverso le Frazioni e gli antichi mulini che costeggiano il Fluvione a Montegallo (AP) nei Sibillini.
Alle pendici del Vettore, le storie locali non mancano per essere raccontate ed è questo che tiene vivo un territorio… le persone e le loro storie da far conoscere! Un itinerario che rivede la sua riapertura dopo il sisma del 2016, un anello ricco di storia, di antiche tradizioni come quelle dei mulini, di castagneti, delle sue frazioni, che raccontano un territorio che ha tantissimo da narrare. Lungo l’anello passeremo anche nella frazione di Collefratta in cui conosceremo Mara e la sua attività.
Chi è Mara? E’ un’Apicoltrice che ha la sua attività a circa 900 metri di quota. Ci illustrerà la sua piccola ed importante realtà che rientra nel Progetto BeeSafe seguita dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini e WWF Italia che hanno l’obbiettivo della conservazione e la difesa degli insetti impollinatori come L’ape Ligustica Mellifera dei Sibillini. A seguire è prevista una degustazione gratuita di Miele per addolcirvi i palati!
N.B. Dopo l’escursione, per chi desidera e su prenotazione, possibilità di fare un aperitivo presso l’Agrimusicismo Cantantonella di Astorara di Montegallo!
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 250 m circa
DURATA: 2 h,30’/ 3 h circa (soste escluse)
DIFFICOLTA’: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Montegallo (AP)
ITINERARIO: Anello.
LUNGHEZZA: 7 km circa.
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
NOTA BENE: Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione sarà condotta da Guide Naturalistiche associate all’AIGAE (associazione italiana guide ambientali escursionistiche) con copertura assicurativa RCT.
PRENOTAZIONE: Obbligatoria.
Adulti
A soli € 15,00
(maggiori di 12 anni)
Bambini
€ 10
(da 6 a 12 anni)
Genitori + Bambini
€ 40
(1 o più bambini da 6 a 12 anni)